Trattamento acque meteoriche in continuo

copertina

Il trattamento delle acque meteoriche in continuo si effettua con separatori di olii e idrocarburi (disoleatori) opportunamente dimensionati per trattare tutto il volume delle acque di pioggia. Sono dispositivi progettati per rimuovere gli oli, i grassi e altri idrocarburi leggeri dall'acqua in modo continuo, senza interruzioni significative nel processo. Questi dispositivi sono utilizzati principalmente nel trattamento delle acque reflue provenienti da aree industriali, strade, parcheggi o altre aree dove possono essere presenti contaminanti oleosi.

Descrizione Prodotto

Impianto di trattamento in continuo delle acque meteoriche di prima pioggia tipo “DEPUR MC serie W250” composto da:
  • Pozzetto di bypass prefabbricato in cav, innesti di collegamento in pvc, solette di copertura prefabbricate in cav con ispezioni a passo d’uomo e chiusini in ghisa di idonea classe.
  • Bacino di dissabbiatura (opzionale) delle acque di prima pioggia, realizzato con cisterne monolitiche circolari e/o rettangolari;
  • Impianto di separazione idrocarburi di origine minerale a coalescenza (o a pacchi lamellari a seconda del dimensionamento), di classe 1, per liquidi leggeri minerali (≤ 0,95 g/cm3), con contenuto massimo ammissibile di olio residuo di 5,0 mg/lt, realizzato con cisterne monolitiche a base circolare, quadrata o rettangolare (a seconda del dimensionamento) prefabbricate in cav con classe di resistenza C35/45 e classe di esposizione XC4 e XD3, verificate per carichi stradali ed azioni sismiche secondo il DM 17/1/2018, completo di solette di copertura prefabbricate in cav pedonali o carrabili, predisposte per ispezioni a passo d’uomo e chiusini in ghisa di idonea classe. Le cisterne sono equipaggiate con filtro a coalescenza rigenerabile, estraibile e lavabile, otturatore di sicurezza a galleggiante ed eventuale teleallarme (a richiesta). Completo di fori di ingresso ed uscita, raccordi e deflettori in PE-HD. Per NS = Qs x fx x fd si intende:
NS = dimensioni nominali del separatore (lt/sec);
Qs = portata massima istantanea delle acque reflue in lt/sec;
fd =fattore di massa volumica per il liquido leggero in oggetto;
fx = fattore di impedimento relativo all’influenza dei detergenti e delle sostanze di risciacquo.
L’impianto è idoneo al trattamento in continuo delle acque meteoriche contenenti idrocarburi di origine minerale.
L’impianto è dimensionato secondo quanto indicato nel D.Lgs n°152 del 3/4/2006 art. 113 parte III, e secondo i Piani di Tutela delle Acque Regionali. L’impianto di separazione olii e idrocarburi è dimensionato secondo la norma UNI EN 858 e dotato di marcatura CE.
L’impianto è costruito da azienda in possesso di certificazione di Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2015.
 
schema funzionamento impianto di prima pioggia in continuo
 
Codice PDF DWG
W251 - Area servita 500 mq PDF DWG
W252 - Area servita 1000 mq PDF DWG
W253 - Area servita 1700 mq PDF DWG
W254 - Area servita 2500 mq PDF DWG
W255 - Area servita 3500 mq PDF DWG
W256 - Area servita 5300 mq PDF DWG
W257 - Area servita 7100 mq PDF DWG
W258 - Area servita 8900 mq PDF DWG
W259 - Area servita 11500 mq PDF DWG
W260 - Area servita 14200 mq PDF DWG
W261 - Area servita 17800 mq PDF DWG
W262 - Area servita 26700 mq PDF DWG
W263 - Area servita 35700 mq PDF DWG
W264 - Area servita 44600 mq PDF DWG
Capitolato PDF N.D.
cookie