Impianti disoleatori - Separatori oli e idrocarburi

copertina

Gli impianti di separazione dei liquidi leggeri (ad esempio benzina, petrolio e derivati), detti comunemente “disoleatori”, sono attualmente regolamentati dalla norma UNI EN 858 parte 1 e 2. Essa raccomanda l’impiego dei disoleatori per il trattamento delle acque di scarico in tutte le attività che producono reflui oleosi o dispongono di piazzali inquinati da residui oleosi per i quali sorge l’obbligo del trattamento delle acque meteoriche di dilavamento. Rientrano in questa categoria le officine meccaniche, i distributori di carburante, gli autolavaggi, i depositi, i parcheggi di autoveicoli, le strade, ecc. Tutti i disoleatori della serie sono certificati sulla base delle risultanze delle prove previste dalle citate norme. In particolare: - il calcestruzzo ed i ferri di armatura delle cisterne sono stati sottoposti alle prove specificate dal punto 8.1 della UNI EN 858-1 con risultati conformi ai requisiti richiesti dal punto 6.2 della stessa norma; - tutte le tipologie delle cisterne impiegate sono state sottoposte con esito positivo alle prove di tenuta all’acqua specificate dal punto 8.2 della UNI EN 858-1; - i dispositivi di chiusura automatica sono stati sottoposti alle prove specificate dal punto 8.3.2 della UNI EN 852-1 con risultati conformi ai requisiti richiesti dal punto 6.5.3 della stessa norma; - i diametri nominali delle tubazioni ed i volumi sono conformi ai limiti previsti rispettivamente dal prospetto 2 della UNI EN 858-1 e dal prospetto 5 della UNI EN 858-2; - le dimensioni nominali dei disoleatori sono state determinate sulla base di prove effettuate tramite le apparecchiature specificate dal punto 8.3.3.1 della UNI EN 858-1 seguendo la metodologia di prova prevista dalla stessa norma. La scelta delle dimensioni nominali dei disoleatori per le specifiche applicazioni deve essere effettuata seguendo la metodologia di calcolo descritta dal punto 4.3 della UNI EN 858-2.

Descrizione Prodotto

Impianto di separazione idrocarburi di origine minerale a coalescenza, di classe 1, per liquidi leggeri minerali (≤ 0,85 g/cm3), con contenuto massimo ammissibile di olio residuo di 5,0 mg/lt, tipo DEPUR MC serie W200, realizzato con cisterne monolitiche prefabbricate a base circolare costruite in unico getto con calcestruzzo confezionato con cemento tipo II/A-LL 42,5R, con classe di resistenza C35/45 e classe di esposizione XC4, XD3, verificate per carichi stradali ed azioni sismiche secondo il DM 17/1/2018, completo di solette di copertura prefabbricate in cav pedonali o carrabili, predisposte per ispezioni a passo d’uomo e chiusini in ghisa di idonea classe. Le cisterne sono equipaggiate con otturatore di sicurezza a galleggiante, un modulo filtrante a pacchi lamellari, ed eventuale teleallarme (a richiesta). Completo di fori di ingresso ed uscita, raccordi e deflettori. L’impianto è dimensionato e costruito secondo quanto indicato nel D.Lgs n°152 del 3/4/2006 art. 113 parte III, prodotto, e secondo UNI EN858. Secondo quanto indicato nel par. 1 della norma UNI EN 858, l’impianto è idoneo alla separazione di oli e idrocarburi di origine minerale dalle acque reflue. L’impianto non è idoneo alla separazione di grasso e oli di origine animale o vegetale, né alla separazione di emulsioni o di soluzioni. L’impianto garantisce il rispetto della Tab. 3 dell’allegato 5 del D.Lgs. 152/06 per scarichi in fognatura o corpo idrico superficiale solo per quanto riguarda gli idrocarburi in sospensione, ed è dotato di marcatura CE.
Per NS = Qs x fx x fd si intende:
NS = dimensioni nominali del separatore (lt/sec);
Qs = portata massima istantanea delle acque reflue in lt/sec;
fd =fattore di massa volumica per il liquido leggero in oggetto;
fx = fattore di impedimento relativo all’influenza dei detergenti e delle sostanze di risciacquo.
L’impianto è idoneo al trattamento delle acque meteoriche contenenti idrocarburi di origine minerale. L’impianto è costruito da azienda in possesso di certificazione di Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2015.
disoleatore
 
Codice PDF DWG
Capitolato PDF N.D.
NS3 PDF DWG
NS6 PDF DWG
NS10 PDF DWG
NS15 PDF DWG
NS20 PDF DWG
NS30 PDF DWG
NS40 PDF DWG
NS50 PDF DWG
NS65 PDF DWG
NS80 PDF DWG
NS100 PDF DWG
NS150 PDF DWG
NS200 PDF DWG
NS250 PDF DWG
NS300 PDF DWG
cookie