Impianto di separazione idrocarburi di origine minerale a coalescenza, di classe 1, per liquidi leggeri minerali (≤ 0,85 g/cm3), con contenuto massimo ammissibile di olio residuo di 5,0 mg/lt, tipo DepurMC serie W200, realizzato con cisterne monolitiche prefabbricate a base circolare o quadrata o rettangolare (a seconda del dimensionamento) costruite in unico getto con calcestruzzo confezionato con cemento tipo II/A-LL 42,5R, con classe di resistenza C35/45 e classe di esposizione XC4, XD3, verificate per carichi stradali ed azioni sismiche secondo il DM 17/1/2018, completo di solette di copertura prefabbricate in cav pedonali o carrabili, predisposte per ispezioni a passo d’uomo e chiusini in ghisa di idonea classe. Le cisterne sono equipaggiate con otturatore di sicurezza a galleggiante, un modulo filtrante a coalescenza, ed eventuale teleallarme (a richiesta). Completo di fori di ingresso ed uscita, raccordi e deflettori. L’impianto è dimensionato e costruito secondo quanto indicato nel D.Lgs n°152 del 3/4/2006 art. 113 parte III, prodotto, e secondo UNI EN858. Secondo quanto indicato nel par. 1 della norma UNI EN 858, l’impianto è idoneo alla separazione di oli e idrocarburi di origine minerale dalle acque reflue. L’impianto non è idoneo alla separazione di grasso e oli di origine animale o vegetale, né alla separazione di emulsioni o di soluzioni. L’impianto garantisce il rispetto della Tab. 3 dell’allegato 5 del D.Lgs. 152/06 per scarichi in fognatura o corpo idrico superficiale solo per quanto riguarda gli idrocarburi in sospensione, ed è dotato di marcatura CE.
Per NS = Qs x fx x fd si intende:
NS = dimensioni nominali del separatore (lt/sec);
Qs = portata massima istantanea delle acque reflue in lt/sec;
fd =fattore di massa volumica per il liquido leggero in oggetto;
fx = fattore di impedimento relativo all’influenza dei detergenti e delle sostanze di risciacquo.
L’impianto è idoneo al trattamento delle acque meteoriche contenenti idrocarburi di origine minerale. L’impianto è costruito da azienda in possesso di certificazione di Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2015.
Codice | DWG | |
Capitolato | N.A. | N.A. |
NS3 W201 | N.A. | N.A. |
NS6 W202 | N.A. | N.A. |
NS10 W203 | N.A. | N.A. |
NS15 W204 | N.A. | N.A. |
NS20 W205 | N.A. | N.A. |
NS30 W206 | N.A. | N.A. |
NS40 W211 | N.A. | N.A. |
NS50 W207 | N.A. | N.A. |
NS65 W210 | N.A. | N.A. |
NS80 W208 | N.A. | N.A. |
NS100 W209 | N.A. | N.A. |
NS150 W212 | N.A. | N.A. |
NS200 W213 | N.A. | N.A. |
NS250 W216 | N.A. | N.A. |
NS270 W221 | N.A. | N.A. |
NS300 W214 | N.A. | N.A. |
NS400 W215 | N.A. | N.A. |
NS500 W217 | N.A. | N.A. |
NS1000 W218 | N.A. | N.A. |
* Per visualizzare i file è necessario registrarsi oppure effettuare il login.
Seguici su