Depuratori biologici a fanghi attivi "a schema semplificato"

copertina

Si esegue progettazione, produzione, installazione e gestione dell'impianto.

Descrizione Prodotto

Sono impianti di piccole e medie capacità per i quali interessa rendere il più agevole possibile e semplice la conduzione.Il ciclo depurativo è del tipo a fanghi attivi a “schema semplificato” in cui viene abolita la sedimentazione primaria, ed i liquami, dopo i normali trattamenti preliminari, sono inviati direttamente alla fase biologica di aerazione.
E’ stato verificato che, nel caso di scarichi intermittenti (industrie alimentari quali caseifici, conservifici, salumifici, cantine, mattatoi, scuole, collegi, comunità isolate ecc.) con intermittenza che si estrinseca in carichi praticamente nulli in certe ore (ad esempio durante la notte) o in certi giorni della settimana (durante le festività e i fine settimana), le fasi di sedimentazione primaria sono causa di gravi difficoltà per gli impianti che ne sono dotati, poiché i lunghi tempi di detenzione, durante i periodi di carico ridotto o nullo, ne provocano la rapida fermentazione anaerobica, con formazione di odori nauseabondi, risalita di fango dal fondo, ecc.
I nostri impianti presentano i seguenti vantaggi :
  • Grande sicurezza di funzionamento;
  • Superfici di terreno minori per l’impianto;
  • Grande semplificazione nell’esercizio dell’impianto;
  • Prefabbricati suddivisi al loro interno in vari comparti a seconda del carico organico da abbattere;
  • Impianti prefabbricati con elementi monolitici
  • Massima garanzia di tenuta idraulica, di stabilità strutturale e di resistenza nel tempo all’azione corrosiva dei liquami;
  • Possibilità di potenziamento ed ampliamento per far fronte ad eventuali variazioni del carico inquinante;
  • Componenti impiantistici scelti fra i prodotti di maggior qualità ed affidabilità disponibili sul mercato ed il loro dimensionamento e le modalità di installazione consentono di attuare il ciclo depurativo in condizioni di massima sicurezza contro i rischi di inquinamento del corpo idrico recettore.
La differenziazione con il sistema tradizionale è costituita dal fatto che i fanghi di supero provenienti dal sedimentatore secondario (fanghi freschi), invece di subire un trattamento di stabilizzazione anaerobica, sono sottoposti ad una digestione aerobica.
Codice PDF DWG
cookie