Depuratori biologici a fanghi attivi "a schema contatto-stabilizzazione"
Si esegue progettazione, produzione, installazione e gestione dell'impianto.
Descrizione Prodotto
L‘impianto costruito con lo schema contatto-stabilizzazione presenta vantaggi economici rispetto agli impianti tradizionali in quanto non prevede la cisterna di sedimentazione primaria (abbattimento odori nauseabondi) mentre la stabilizzazione del fango di supero avviene per via aerobica in un di gestore apposito. Vantaggi : Trattamento dei liquami urbani caratterizzati da una elevata concentrazione dei solidi sospesi sedimentabili e colloidali; Vantaggio economico data la tipologia che richiede volumi ridotti; Trattamento in continuo di elevate punte di carichi tossici industriali con basse concentrazioni di sostanze organiche disciolte.
Il liquame grezzo viene miscelato con il fango in una prima sezione detta di contatto o di miscelazione, dove avviene una limitata aerazione e miscelazione. In questa prima fase si ha la cattura, da parte dei fiocchi di fango attivo, di una parte molto alta dei solidi sospesi sedimentabili e colloidali e di parte di quelli disciolti nei liquami.
Dopo la fase di contatto, la miscela si avvia alla sedimentazione;
Il fango che si deposita sul fondo del sedimentatore, viene avviato in una sezione detta di ricreazione o riattivazione, dove viene sottoposto ad una seconda ossidazione e reimmesso nella sezione di contatto, chiudendo il ciclo. Nella sezione di ricreazione, i microrganismi presenti nei fiocchi di fango attivo utilizzano le sostanze adsorbite sulla loro superficie per nutrirsi e svilupparsi;
Il fango di supero viene, eventualmente, ulteriormente stabilizzato in una sezione separata di digestione aerobica.