Presentazione e caratteristiche

copertina

Le Barriere di sicurezza a muretto con profilo originale New Jersey e non, sono prefabbricate in calcestruzzo, normalmente in elementi da 6 metri di lunghezza. Sono collegate in opera con robuste barre di acciaio poste all’altezza di 1 metro dal piano del supporto. Tutte le tipologie di barriere possono essere appoggiate su pavimentazione bituminosa, cordolo in cls o terreno. Con tutte le tipologie di barriere ed il tipo di appoggio è garantita la traslazione laterale durante gli urti. La tipologia da Bordo-Ponte è ancorata anche al piede.

Descrizione Prodotto

Crash Test

Tutte le nostre barriere certificate CE sono testate secono la norma EN 1317, recepita con DM 2367/2004 e successive modifiche/integrazioni.

Le nostre barriere a muretto nel test TB11, sono testate con manichino antropomorfo per verificare che nell’urto i trasportati non subiscano danni.

Funzionalità

La barriera a muretto è sagomata verso il potenziale urto del veicolo con una particolare sequenza di tre pendenze diverse. Esse hanno il compito di muovere la ruota urtante in modo tale da far prima salire il veicolo sul paramento cosi sagomato (creando l’accelerazione assente nelle barriere di tipo a lama e paletti) per poi rinviarlo verso la carreggiata stradale che aveva abbandonato, in un tempo più o meno lungo a seconda dell’angolo e della velocità dell’impatto. Se l’energia dell’urto è più elevata, la barriera ha anche una spostamento che dissipa energia per attrito.

Risultati raggiunti

Lo spostamento delle barriere a muretto dà luogo ad un’ansa, più o meno accentuata, nella linea di protezione. Esso induce l’affiancamento del veicolo alla barriera e non lo fa rimbalzare verso il centro della strada, come capita negli urti elastici senza spostamenti. Questo effetto, unitamente al meccanismo di sali-scendi già descritto, facilita il controllo della traiettoria e la redirezione, soprattutto per i veicoli di maggior massa. Il minor danneggiamento delle vetture rispetto agli urti contro barriere metalliche è invece dovuto al meccanismo di sali-scendi.

Transizioni fra i modelli

La gamma di barriere viene completata con le transizioni fra i vari nostri modelli di barriere a muretto certificate CE, tutte corredate di simulazione dinamica così come previsto dalle vigenti disposizioni.

Vantaggi

La barriera a muretto, nelle sue varie forme, è la migliore in assoluto in termini di ridirezione controllata di vetture, veicoli merci e motocicli.

  • Non causa la riduzione delle distanza di visibilità della strada perché è più bassa dell’altezza dell’occhio di chi guida, diversamente dalle altre barriere della stessa classe che riducono la visibilità con la loro maggiore altezza e larghezza;
  • Opera senza bisogno di riparazioni dopo l’urto nel 98% dei casi e quindi riduce la necessità di cantieri per il ripristino della barriera, cantieri che a loro volta possono causare altri incidenti;
  • Nella sua versione da spartitraffico, inoltre, ha il costo più basso di tutta la categoria equivalente.

Impieghi speciali

La barriera a muretto, nelle sue varie forme, può essere usata con colori e rilievi personalizzati per l’arredo urbano.

  • Bordo Laterale (anche per protezione di strade di montagna);
  • Spartitraffico per strade di penetrazione alle aree metropolitane;
  • Separatrice tra corsie riservate (preferenziali, ciclabili, pedonali) e quelle del traffico normale.
  • Rivestita con idropittura cementizia in polvere autopulente contenente biossido di Titanio, di colore bianca o colorata con caratteristiche fotocatalitiche e antibatteriche per esterni.
Codice PDF DWG
cookie